Le nostre iniziative per l’autunno-inverno 2023/2024 … ne anticipiamo…solo alcune ;-)
🎉Quest’anno il calendario delle attività per i nostri ragazzi si arricchisce di altre opportunità che vanno a promuovere le capacità relazionali, le competenze e il benessere psico-fisico!
✅🎶Il Laboratorio “Musica per tutti” in collaborazione con l’ Accademia Musicale ABC di Bovalino, nato nel 2019, è diventato un appuntamento settimanale imperdibile per i nostri ragazzi e proseguirà anche quest’anno con tante novità!
✅📽“Visioni Aperte”: grazie a Cinemanchìo e alla collaborazione dei CineVittoria Locri e Cinema Nuovo Siderno e il patrocinio morale dei Comuni di Locri e Siderno, continuano gli appuntamenti mensili al cinema, aperti a tutti e attenti alle esigenze di tutti!
❗️Ma in più quest’anno si aggiungono:
✅🎨“ART DAY”: un laboratorio mensile, a cura di Maria Adele Longo presso l’Accademia Musicale ABC, aperto a tutti con attività di pittura e scultura per sperimentare insieme la propria creatività e la gioia della condivisione! (tutte le info nella locandina allegata)
✅📱💻Il Laboratorio di Informatica, a cura dell’Avv. Leo Stilo : un incontro al mese (a numero chiuso, già sold out!) per imparare le regole base nell’utilizzo del PC e dello smartphone!
✅Non mancano poi le occasioni extra come le serate in pizzeria🍕 che riuniscono i ragazzi e le famiglie dell’Associazione!
Sostenendo la nostra Associazione, si sostengono le nostre attività e il nostro impegno per le famiglie, i bambini e i ragazzi con disabilità, con attività che permettano loro di sperimentare la bellezza nonostante le difficoltà, che abbattano i muri di diffidenza e disinteresse che la società alza ogni giorno, che regalino piccoli attimi di respiro per ricaricare le energie e affrontare la quotidianità.
Insieme è più facile💪
Per info sulla nostra Associazione, visita il sito www.pndn.it
L’arte è di tutti Locri, 22 giugno 2023… parlano di noi… GRAZIE
L’arte è di tutti🖌🎨 Locri, 22 giugno 2023
Ringraziamo la redazione di LaC News 24 per l’attenzione dedicata alla nostra iniziativa, realizzata in collaborazione con il Comune di Locri e Museo e Parco archeologico nazionale di Locri Epizefiri – DR Musei Calabria.
Un ringraziamento speciale va però fatto a Maria Adele Longo che ha accolto subito il nostro invito e ha curato l’organizzazione e la gestione del Laboratorio artistico insieme alla sua famiglia, grazie di cuorehttps://video.lacnews24.it/locri…/2023/06/29/Mh2jsDdFqPPB/
Gazzetta del Sud.
Grazie a Gianluca Albanese per lo spazio e l’attenzione dedicati alla nostra iniziativa.
iniziativa dedicata all’accessibilità culturale e artistica al Museo e Parco archeologico nazionale di Locri Epizefiri
Con grande emozione condividiamo la nostra prossima iniziativa dedicata all’accessibilità culturale e artistica per tutti!
Un’occasione possibile grazie alla grande sensibilità e collaborazione del Museo e Parco archeologico nazionale di Locri Epizefiri – DR Musei Calabria, e grazie alla partecipazione di Maria Adele Longo, meravigliosa artista e pittrice locrese.
L’evento gode del patrocinio del Comune di Locri, ringraziamo per tutti l’Ass. Domenica Bumbaca per la consueta attenzione verso le nostre iniziative.
Alle ore 17 sarà possibile per gli interessati partecipare ad una breve visita guidata del Museo.
Dalle ore 17.30 avrà inizio il Laboratorio di pittura, che si svolgerà sullo sfondo degli scavi archeologici di Locri Epizefiri.
🖌L’arte è uno strumento di espressione e comunicazione straordinario, che non conosce limiti ma solo possibilità! Liberare la creatività nascosta dentro ognuno di noi è un’opportunità che regala gratificazione, autostima e consapevolezza di sè.
❗️Per esigenze organizzative è previsto un numero massimo e ristretto di partecipanti, quindi…non aspettate a prenotare! Ciascun partecipante avrà a disposizione un cavalletto, tela e colori per dipingere🖌🖼
Vi aspettiamo!
L’Arte è di tutti❤
Grazie di cuore a Maria Adele Longo per la sensibilità ed attenzione nella gestione ed organizzazione del Laboratorio.
Grazie al Comune di Locri e al Museo e Parco archeologico nazionale di Locri Epizefiri – DR Musei Calabria per l’accoglienza e la possibilità di vivere quest’esperienza a contatto con la storia e la cultura.
E grazie a tutti i ragazzi che con la loro presenza hanno riempito di significato questa giornata ❤
“TU SEI MUSICA”
Si terrà presso l’ Accademia Musicale ABC alle ore 16.30 lo spettacolo “TU SEI MUSICA”, liberamente ispirato al libro omonimo di Elisa Vincenzi, illustrato da Ilaria Braiotta, Edizioni MIMebù.
Un viaggio pensato per tutti i bambini, per scoprire insieme di quante emozioni è fatta la musica dentro di noi…
Con la partecipazione straordinaria del Maestro Natale Nucera che guiderà i bambini rendendoli protagonisti con i movimenti del proprio corpo!
Vi aspettiamo, non mancate!
“Titò, Giovi e…il primo viaggio!” e le librerie che hanno accolto l’iniziativa…
( 23.02.2022) da oggi potete trovare la vostra copia di “Titò, Giovi e…il primo viaggio!” anche presso Mondadori Point Bovalino, C. C. “La Galleria”, che ringraziamo di cuore per la disponibilità dimostrata verso il nostro progetto!
…il nostro trenino continua il suo viaggio🚂

(22.02.2022)
Che emozione vedere il nostro libro in vetrina❤
Grazie alla Libreria Scientifica Locri per la disponibilità e lo spazio dedicato al nostro progetto!
Chi fosse interessato ad una copia del libro da oggi può trovarci anche qui a Locri, accanto al Tribunale!

(10.03.2022) 🚂🚂🚂 Il nostro trenino è arrivato anche a Siderno presso la Libreria Mondadori, Centro commerciale “LA GRU”, che ringraziamo di cuore per essersi unita alla rete di librerie a sostegno del nostro progetto!


Riprende… laboratorio “Musica per tutti”

L’emozione indescrivibile di riprendere un cammino speciale: il nostro Laboratorio “Musica per tutti” in collaborazione con l’ Accademia Musicale ABC❤

I ragazzi erano tutti emozionatissimi: qualcuno non aveva dormito la notte, qualcun altro non aveva mangiato.. ❤ Ritrovarvi cresciuti e carichi di un’umanità di cui abbiamo bisogno …per ricordarci quanto è prezioso ogni essere umano, quanto è straordinaria la vita❤

Grazie

VISIONI APERTE: cicli di proiezioni cinematografiche “con adattamento ambientale”

Il 10 dicembre 2019 alle ore 15 presso il Cinema Vittoria di Locri la presentazione del progetto “VISIONI APERTE”, la campagna di sensibilizzazione sull’autismo avviata dal Circuito +Cultura Accessibile/Cinemanchìo e promossa sul territorio dall’Associazione PER NOI E DOPO DI NOI.

L’iniziativa consiste nell’avviamento di cicli di proiezioni cinematografiche “con adattamento ambientale”, con l’adozione cioè di una serie di accorgimenti che tengono conto delle esigenze e difficoltà peculiari dei bambini e ragazzi con autismo. Durante le proiezioni, in particolare:

  • le luci non saranno completamente spente;
  • il livello dell’audio in sala verrà abbassato rispetto ai livelli normalmente utilizzati;
  • sarà possibile per i bambini muoversi liberamente dentro la sala, considerando la difficoltà per molti di loro di restare fermi per un periodo di tempo così prolungato;
  • sarà possibile portare del cibo da casa, in considerazione del fatto che molti di questi bambini mangiano alimenti specifici per difficoltà legate ad una selettività alimentare;
  • sarà eliminata la pubblicità prima dell’inizio del film.

Lo scopo della campagna non è quello di realizzare proiezioni adatte solo ad un piccolo gruppo di famiglie, bensì di realizzare proiezioni aperte a tutti, in quanto gli adattamenti previsti non limitano la fruibilità della visione da parte dei bambini non autistici, anzi ne promuovono la condivisione attraverso un’esperienza cinematografica inclusiva!

Il costo del biglietto di entrata sarà ridotto per l’occasione, proprio per incentivare la partecipazione di tutte le famiglie del territorio.

Il Cinema Vittoria di Locri, dimostrando grande attenzione verso le finalità del progetto, ha accettato di partecipare a questa campagna di sensibilizzazione che vuole contribuire a rendere la cultura cinematografica accessibile a tutti.

Il progetto “VISIONI APERTE” ha ottenuto il patrocinio del Comune di Locri nonché dell’Ambito Territoriale di Locri, permettendo in tal modo di promuovere l’iniziativa in maniera capillare raggiungendo tutte le famiglie dei comuni limitrofi.

Al termine della presentazione ufficiale prevista per le ore 15, a partire dalle ore 16 vi sarà la prima proiezione con adattamento ambientale del film “FROZEN II”, appena uscito nelle sale cinematografiche di tutta Italia!

L’iniziativa si ripeterà con cadenza di una volta al mesepresso il Cinema Vittoria di Locri.

Un passo importante che consente di abbattere una piccola parte delle barriere che quotidianamente limitano l’accessibilità alla cultura da parte di tanti bambini e delle loro famiglie.

 

 

http://www.cinemanchio.it/visioni-aperte-appuntamento-a-locri/

L’altro sono io. Raccontare l’inclusione…

 

L’ASSOCIAZIONE PER NOI E DOPO DI NOI

organizza e promuove

il Progetto artistico

“L’altro sono io”

Raccontare l’inclusione…

A.S. 2019/2020

(scarica il Regolamento .pdf Progetto L’altro sono io)

REGOLAMENTO

FINALITA’ E DESTINATARI

Il Progetto si rivolge a tutte le classi della scuola dell’infanzia, primaria e secondaria.

La finalità è quella di stimolare un percorso di esplorazione ed elaborazione di idee sul tema dell’inclusione sociale, per orientare i bambini e i ragazzi verso una maggiore comprensione e consapevolezza della“diversità” come valore, come opportunità e mai come un limitealla libera e totale espressione di sé, e al diritto/dovere alla piena inclusione nella società.

 

TEMA E TIPOLOGIA DI ELABORATI

Il tema del progetto è l’inclusione.

Per quanto concerne gli elaborati, sarà possibile partecipare senza schemi predeterminati, con ogni rappresentazione attraverso la quale gli alunni vorranno esprimere il punto di arrivo di un percorso di condivisione ed elaborazione sul tema dell’inclusione.

In questo senso sarà possibile partecipare attraverso disegni, sculture, fotografie, componimenti letterari (poesie, racconti…), composizioni musicali (canzoni, brani strumentali…), testi o rappresentazioni teatrali, e/o quant’altro emerga dalla creatività dei bambini e dei ragazzi partecipanti all’iniziativa.

Ai docenti spetterà il compito di coordinare le attività al fine di convogliare la partecipazione in un unico elaborato finale, favorendo il maggior grado possibile di condivisione e inclusione di allievi con disabilità.

La finalità del progetto non è di premiare il lavoro migliore, ma di essere l’occasione per una riflessione collettiva sul tema dell’inclusione, per aiutare gli alunni ad immedesimarsi nelle storie e nelle difficoltà di chi vive la disabilità in prima persona. In questo senso, consideriamo in qualche modo un “premio” il percorso stesso, materiale ed emotivo, che porterà alla realizzazione dell’elaborato finale.

L’elaborato finale con il quale si parteciperà al Progetto resterà nella disponibilità e proprietà esclusiva dell’Istituto partecipante, a testimonianza del percorso svolto. L’Associazione Per Noi e Dopo di Noi sarà lieta di inoltrare a tutte le scuole aderenti al Progetto una targa di ringraziamentoper la partecipazione.

Inoltre, tutti gli elaborati partecipanti al Progetto saranno raccolti, pubblicati e condivisi attraverso la realizzazione di un’apposita sezione dedicata all’iniziativa, sul sito ufficiale e sui canali social dell’Associazione Per Noi e Dopo di Noi.

A tal fine, gli elaborati dovranno essere inviati alla segreteria organizzativa nei seguenti formati: Jpeg, png, docx, rtf, pdf, mp3, mp4.

INVIO DEGLI ELABORATI E SCADENZA

Gli elaborati dovranno essere inviati a mezzo PEC all’indirizzo  associazione@pec.pndn.it,entro e non oltre le ore 24 del giorno 20 marzo 2020.

Unitamente al file contenente l’elaborato, dovranno essere obbligatoriamente inviati in formato PDF:

1) la scheda di partecipazione (Allegato 1);

2) la liberatoria alla pubblicazione e l’autorizzazione al trattamento dei dati personali, sottoscritta dal Dirigente Scolastico, secondo il modello allegato (Allegato 2).

 

Qualora una Scuola partecipi con più elaborati, dovranno essere compilati e trasmessi tante schede di partecipazione e relative liberatorie/autorizzazioni quanti saranno gli elaborati, secondo le modalità sopra specificate.


 

ALLEGATO 1

SCHEDA DI PARTECIPAZIONE

(scarica l’allegato in formato .pdf Progetto L’altro sono io)

 

L’ISTITUTO SCOLASTICO________________________________________________________

DI______________________________________________________________________________

C.A.P___________PROV.________EMAIL____________________________________________PEC________________________________TEL.________________________________________

 

INSEGNANTE/I REFERENTE/I:

________________________________________________________________________________

CELL. _________________________________________________

EMAIL ________________________________________________

 

CATEGORIA DI APPARTENENZA:

[] Scuola dell’infanzia
[] Scuola primaria: Classe ………
[] Scuola secondaria 1° grado: Classe…………………
[] Scuola secondaria 2° grado: Classe…………………

 

TIPOLOGIA DI ELABORATO – DESCRIZIONE

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

 

TITOLO DELL’ELABORATO

_______________________________________________________________________________

 

_______________________________________________________________________________

 

CHIEDE

di partecipare al Progetto “L’altro sono io – Raccontare l’inclusione”, ideato e organizzato dall’Associazione Per Noi e Dopo di Noi. A tal fine DICHIARA:

  • che l’elaborato presentato non è stato oggetto di altre iniziative, progetti e/o concorsi;
  • di accettare senza condizioni tutte le norme del Regolamento del Progetto, sollevando l’Associazione Per Noi e Dopo di Noi da ogni eventuale e/o qualsivoglia responsabilità.

 

Luogo e data_________________________________________________

 

 

FIRMA E TIMBRO DELL’ISTITUTO SCOLASTICO

 

IL DIRIGENTE SCOLASTICO_____________________________________________________


ALLEGATO 2

LIBERATORIA E PRIVACY

(scarica l’allegato in formato .pdf Progetto L’altro sono io)

L’Istituto dichiara espressamente di essere a conoscenza che l’Associazione Per Noi e Dopo di Noi si riserva la facoltà di utilizzare i testi, i file audio e le immagini presentati per eventuali pubblicazioni o altre iniziative comunque legate alle finalità del progetto, anche successivamente alla scadenza dello stesso.

Con l’invio degli elaborati i partecipanti autorizzano espressamente l’Associazione Per Noi e Dopo di Noi al trattamento dei dati personali e acconsentono all’archiviazione per un uso coerente con le finalità del Progetto ai sensi della normativa vigente in materia. Ai sensi del GDPR Reg. UE 2016/679 e del D.Lgs. 196/03 così come mod. dal D.Lgs. 101/2018,si comunica che tutti i dati personali dei quali l’Associazione entrerà in possesso saranno trattati esclusivamente per le finalità relative al Progetto. I dati raccolti non verranno in alcun caso comunicati o diffusi a terzi per finalità diverse da quelle del Progetto stesso. L’Associazione Per Noi e Dopo di Noi, in qualità di titolare del trattamento, si riserva il diritto di escludere, a suo insindacabile giudizio, gli elaborati eventualmente ritenuti offensivi della morale pubblica e/o di persone, istituzioni, ecc., senza alcun preavviso.

L’Istituto dichiara di aver preso visione dell’informativa sul trattamento dei dati personali pubblicata per esteso sul sito www.pndn.it.

 

Luogo e data_________________________________________________

 

FIRMA E TIMBRO DELL’ISTITUTO

IL DIRIGENTE SCOLASTICO_____________________________________________________