Fotografia per tutti.





(10.03.2022) Il nostro trenino è arrivato anche a Siderno presso la Libreria Mondadori, Centro commerciale “LA GRU”, che ringraziamo di cuore per essersi unita alla rete di librerie a sostegno del nostro progetto!
L’emozione indescrivibile di riprendere un cammino speciale: il nostro Laboratorio “Musica per tutti” in collaborazione con l’ Accademia Musicale ABC
I ragazzi erano tutti emozionatissimi: qualcuno non aveva dormito la notte, qualcun altro non aveva mangiato.. Ritrovarvi cresciuti e carichi di un’umanità di cui abbiamo bisogno …per ricordarci quanto è prezioso ogni essere umano, quanto è straordinaria la vita
Grazie
Il 10 dicembre 2019 alle ore 15 presso il Cinema Vittoria di Locri la presentazione del progetto “VISIONI APERTE”, la campagna di sensibilizzazione sull’autismo avviata dal Circuito +Cultura Accessibile/Cinemanchìo e promossa sul territorio dall’Associazione PER NOI E DOPO DI NOI.
L’iniziativa consiste nell’avviamento di cicli di proiezioni cinematografiche “con adattamento ambientale”, con l’adozione cioè di una serie di accorgimenti che tengono conto delle esigenze e difficoltà peculiari dei bambini e ragazzi con autismo. Durante le proiezioni, in particolare:
Lo scopo della campagna non è quello di realizzare proiezioni adatte solo ad un piccolo gruppo di famiglie, bensì di realizzare proiezioni aperte a tutti, in quanto gli adattamenti previsti non limitano la fruibilità della visione da parte dei bambini non autistici, anzi ne promuovono la condivisione attraverso un’esperienza cinematografica inclusiva!
Il costo del biglietto di entrata sarà ridotto per l’occasione, proprio per incentivare la partecipazione di tutte le famiglie del territorio.
Il Cinema Vittoria di Locri, dimostrando grande attenzione verso le finalità del progetto, ha accettato di partecipare a questa campagna di sensibilizzazione che vuole contribuire a rendere la cultura cinematografica accessibile a tutti.
Il progetto “VISIONI APERTE” ha ottenuto il patrocinio del Comune di Locri nonché dell’Ambito Territoriale di Locri, permettendo in tal modo di promuovere l’iniziativa in maniera capillare raggiungendo tutte le famiglie dei comuni limitrofi.
Al termine della presentazione ufficiale prevista per le ore 15, a partire dalle ore 16 vi sarà la prima proiezione con adattamento ambientale del film “FROZEN II”, appena uscito nelle sale cinematografiche di tutta Italia!
L’iniziativa si ripeterà con cadenza di una volta al mesepresso il Cinema Vittoria di Locri.
Un passo importante che consente di abbattere una piccola parte delle barriere che quotidianamente limitano l’accessibilità alla cultura da parte di tanti bambini e delle loro famiglie.
http://www.cinemanchio.it/visioni-aperte-appuntamento-a-locri/
L’ASSOCIAZIONE PER NOI E DOPO DI NOI
organizza e promuove
il Progetto artistico
“L’altro sono io”
Raccontare l’inclusione…
A.S. 2019/2020
(scarica il Regolamento .pdf Progetto L’altro sono io)
REGOLAMENTO
FINALITA’ E DESTINATARI
Il Progetto si rivolge a tutte le classi della scuola dell’infanzia, primaria e secondaria.
La finalità è quella di stimolare un percorso di esplorazione ed elaborazione di idee sul tema dell’inclusione sociale, per orientare i bambini e i ragazzi verso una maggiore comprensione e consapevolezza della“diversità” come valore, come opportunità e mai come un limitealla libera e totale espressione di sé, e al diritto/dovere alla piena inclusione nella società.
TEMA E TIPOLOGIA DI ELABORATI
Il tema del progetto è l’inclusione.
Per quanto concerne gli elaborati, sarà possibile partecipare senza schemi predeterminati, con ogni rappresentazione attraverso la quale gli alunni vorranno esprimere il punto di arrivo di un percorso di condivisione ed elaborazione sul tema dell’inclusione.
In questo senso sarà possibile partecipare attraverso disegni, sculture, fotografie, componimenti letterari (poesie, racconti…), composizioni musicali (canzoni, brani strumentali…), testi o rappresentazioni teatrali, e/o quant’altro emerga dalla creatività dei bambini e dei ragazzi partecipanti all’iniziativa.
Ai docenti spetterà il compito di coordinare le attività al fine di convogliare la partecipazione in un unico elaborato finale, favorendo il maggior grado possibile di condivisione e inclusione di allievi con disabilità.
La finalità del progetto non è di premiare il lavoro migliore, ma di essere l’occasione per una riflessione collettiva sul tema dell’inclusione, per aiutare gli alunni ad immedesimarsi nelle storie e nelle difficoltà di chi vive la disabilità in prima persona. In questo senso, consideriamo in qualche modo un “premio” il percorso stesso, materiale ed emotivo, che porterà alla realizzazione dell’elaborato finale.
L’elaborato finale con il quale si parteciperà al Progetto resterà nella disponibilità e proprietà esclusiva dell’Istituto partecipante, a testimonianza del percorso svolto. L’Associazione Per Noi e Dopo di Noi sarà lieta di inoltrare a tutte le scuole aderenti al Progetto una targa di ringraziamentoper la partecipazione.
Inoltre, tutti gli elaborati partecipanti al Progetto saranno raccolti, pubblicati e condivisi attraverso la realizzazione di un’apposita sezione dedicata all’iniziativa, sul sito ufficiale e sui canali social dell’Associazione Per Noi e Dopo di Noi.
A tal fine, gli elaborati dovranno essere inviati alla segreteria organizzativa nei seguenti formati: Jpeg, png, docx, rtf, pdf, mp3, mp4.
INVIO DEGLI ELABORATI E SCADENZA
Gli elaborati dovranno essere inviati a mezzo PEC all’indirizzo associazione@pec.pndn.it,entro e non oltre le ore 24 del giorno 20 marzo 2020.
Unitamente al file contenente l’elaborato, dovranno essere obbligatoriamente inviati in formato PDF:
1) la scheda di partecipazione (Allegato 1);
2) la liberatoria alla pubblicazione e l’autorizzazione al trattamento dei dati personali, sottoscritta dal Dirigente Scolastico, secondo il modello allegato (Allegato 2).
Qualora una Scuola partecipi con più elaborati, dovranno essere compilati e trasmessi tante schede di partecipazione e relative liberatorie/autorizzazioni quanti saranno gli elaborati, secondo le modalità sopra specificate.
ALLEGATO 1
SCHEDA DI PARTECIPAZIONE
(scarica l’allegato in formato .pdf Progetto L’altro sono io)
L’ISTITUTO SCOLASTICO________________________________________________________
DI______________________________________________________________________________
C.A.P___________PROV.________EMAIL____________________________________________PEC________________________________TEL.________________________________________
INSEGNANTE/I REFERENTE/I:
________________________________________________________________________________
CELL. _________________________________________________
EMAIL ________________________________________________
CATEGORIA DI APPARTENENZA:
[] Scuola dell’infanzia
[] Scuola primaria: Classe ………
[] Scuola secondaria 1° grado: Classe…………………
[] Scuola secondaria 2° grado: Classe…………………
TIPOLOGIA DI ELABORATO – DESCRIZIONE
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
TITOLO DELL’ELABORATO
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
CHIEDE
di partecipare al Progetto “L’altro sono io – Raccontare l’inclusione”, ideato e organizzato dall’Associazione Per Noi e Dopo di Noi. A tal fine DICHIARA:
Luogo e data_________________________________________________
FIRMA E TIMBRO DELL’ISTITUTO SCOLASTICO
IL DIRIGENTE SCOLASTICO_____________________________________________________
ALLEGATO 2
LIBERATORIA E PRIVACY
(scarica l’allegato in formato .pdf Progetto L’altro sono io)
L’Istituto dichiara espressamente di essere a conoscenza che l’Associazione Per Noi e Dopo di Noi si riserva la facoltà di utilizzare i testi, i file audio e le immagini presentati per eventuali pubblicazioni o altre iniziative comunque legate alle finalità del progetto, anche successivamente alla scadenza dello stesso.
Con l’invio degli elaborati i partecipanti autorizzano espressamente l’Associazione Per Noi e Dopo di Noi al trattamento dei dati personali e acconsentono all’archiviazione per un uso coerente con le finalità del Progetto ai sensi della normativa vigente in materia. Ai sensi del GDPR Reg. UE 2016/679 e del D.Lgs. 196/03 così come mod. dal D.Lgs. 101/2018,si comunica che tutti i dati personali dei quali l’Associazione entrerà in possesso saranno trattati esclusivamente per le finalità relative al Progetto. I dati raccolti non verranno in alcun caso comunicati o diffusi a terzi per finalità diverse da quelle del Progetto stesso. L’Associazione Per Noi e Dopo di Noi, in qualità di titolare del trattamento, si riserva il diritto di escludere, a suo insindacabile giudizio, gli elaborati eventualmente ritenuti offensivi della morale pubblica e/o di persone, istituzioni, ecc., senza alcun preavviso.
Luogo e data_________________________________________________
FIRMA E TIMBRO DELL’ISTITUTO
IL DIRIGENTE SCOLASTICO_____________________________________________________
Il 31 maggio 2019 si é concluso il Progetto “Io e la Musica cresciamo insieme” iniziato a novembre 2018, in collaborazione con l’Istituto Comprensivo Brancaleone – Africo.
Un intero anno scolastico vissuto insieme ai bambini con amore ed emozione, un anno in cui la Musica é stato lo strumento per parlare di integrazione e inclusione, di accoglienza di ogni diversità, un anno meraviglioso perché in realtà sono i bambini ad insegnarci tanto se cerchiamo di ascoltarli davvero.
Si ringrazia il sito di informazione Ciavula per lo spazio dedicato alla nostra iniziativa.
Concluso il progetto “Io e la musica” all’Istituto Brancaleone-Africo
Con il saggio finale del 7 luglio 2019 a Bovalino, si é concluso il Laboratorio “Musica per tutti” organizzato in collaborazione con l’Accademia Musicale ABC di Bovalino.
I nostri ragazzi sono stati bravissimi e ci hanno regalato emozioni indescrivibili
Abbiamo camminato insieme per diversi mesi, abbiamo imparato a conoscerci e a volerci bene. In tutto questo, la musica é stato lo strumento capace di arrivare al cuore di tutti, volando sopra ogni difficoltà per trasformarla in sorriso!
Al prossimo anno, grazie
L’Associazione PER NOI E DOPO DI NOI è stata costituita tra genitori e familiari di persone con disabilità fisiche, psichiche e/o sensoriali. Le principali finalità dell’Associazione sono di assicurare la tutela dei diritti delle persone con disabilità e il sostegno alle loro famiglie, ma anche di sensibilizzare il territorio, creando relazioni costruttive e collaborative con gli Enti e le Istituzioni competenti al fine di migliorare la qualità di vita delle persone con disabilità e delle rispettive famiglie.
La tematica dell’autismo ha visto particolarmente impegnata l’Associazione in quanto si tratta di una condizione che negli ultimi anni ha visto notevolmente incrementare le diagnosi.
A fronte di una legislazione all’avanguardia a livello europeo, l’Italia è però molto indietro nella trasformazione dei diritti riconosciuti in servizi e garanzie reali. Al Sud la situazione è ancora più preoccupante e drammatica, soprattutto con riferimento all’accesso alle terapie riabilitative secondo quanto previsto dai LEA (Livelli Essenziali di Assistenza) e dalle Linee Guida sull’Autismo dell’Istituto Superiore di Sanità, nonché sul piano dell’inclusione sociale, scolastica e lavorativa delle persone con autismo.
Alle carenze sul piano istituzionale si affianca poi, e non è meno grave, l’“ignoranza” della società di fronte all’autismo. “Ignoranza” intesa come “mancanza di conoscenza”, e laddove manca la conoscenza regna il pregiudizio, la diffidenza e spesso la paura.
Riteniamo che soltanto una maggiore consapevolezza, a partire dai bambini fino agli adulti, possa scardinare decenni di pregiudizi e indifferenza. La negazione della dignità di una persona basata sull’ignoranza della sua specifica condizione va combattuta con l’unica arma possibile: la cultura. E la cultura passa dai libri.
Ecco perché la nostra Associazione ha inviato a tutti i Comuni della Costa dei Gelsomini la proposta di realizzare un “angolo blu” (il colore generalmente associato all’autismo) in ogni Biblioteca comunale e scolastica, al fine di sensibilizzare grandi e piccini sul tema dell’autismo attraverso pubblicazioni di diverso genere: tecnico-scientifico, narrativo, illustrato…
Ai Comuni che manifesteranno interesse ad aderire al progetto, sarà resa disponibile dalla nostra Associazione una lista di pubblicazioni di cui fornirsi, redatta con la collaborazione di professionisti del settore.
Laddove i locali interni di ciascuna biblioteca lo consentano, proponiamo altresì di creare, unitamente agli scaffali contenenti le pubblicazioni consigliate, anche un vero e proprio spazio con arredi e colori idonei. In tal caso, insieme alla lista di pubblicazioni saranno forniti anche criteri e consigli utili a realizzare tali spazi.
L’elenco di ogni “angolo blu” e di ciascun Comune aderente all’iniziativa sarà pubblicizzato attraverso tutti i nostri canali web e social, al fine di garantire la più ampia visibilità al progetto e stimolare la massima adesione sul territorio.
Siamo onorati di evidenziare che il suddetto progetto si avvale del patrocinio morale del Garante regionale per l’Infanzia e l’Adolescenza della Regione Calabria, Cav. Dott. Antonio Marziale.
Confidiamo nella sensibilità dei rappresentanti delle Istituzioni, affinché questa iniziativa possa aggiungere un tassello di civiltà e di cultura a vantaggio di tutti.
Daniela Zavaglia
Presidente Per Noi e Dopo di Noi
E si é conclusa oggi la maratona con Il Mondo di Titò a Bovalino!
Ringraziamo Cettina Marziano, Pietro e Django per aver presentato Titò ai piccoli alunni della scuola primaria e del catechismo.
Siamo sicuri che diventeranno dei veri “costruttori di desideri” e sapranno aprire il loro cuore all’accoglienza e al rispetto verso tutti!
Ringraziamo l’Amministrazione Comunale di Bovalino per il prezioso sostegno nell’organizzazione dell’evento, l’Istituto comprensivo e la Parrocchia.
La musica è un canale di comunicazione accessibile a tutti! I bambini e i ragazzi che frequenteranno il laboratorio potranno avvicinarsi alla musica sperimentando, con diverse attività ed esperienze, la propria creatività!
Info e iscrizioni: Segreteria Accademia Musicale ABC 349/8419537